Quando si progetta o si ristruttura un ambiente, la scelta dei serramenti è uno degli aspetti più determinanti.
Non solo per l’estetica, ma anche per la funzionalità, l’efficienza energetica e la qualità della vita negli spazi abitativi.
Tra le soluzioni più moderne e apprezzate, spiccano due tipologie: i serramenti con apertura a bilico e quelli scorrevoli. Entrambe rappresentano un’alternativa raffinata ai sistemi a battente tradizionali.
Ma quale scegliere? E in base a quali criteri?
In questo articolo analizziamo in modo approfondito vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni, con uno sguardo al lavoro artigianale su misura, ai materiali e alle diverse esigenze architettoniche.
Serramenti con apertura a bilico o scorrevoli
Nel mondo dei serramenti, non esiste una scelta giusta in senso assoluto.
Tutto dipende dal contesto, dallo spazio disponibile, dall’esposizione dell’ambiente e dallo stile desiderato.
Le due tipologie a confronto: panoramica generale
- I serramenti a bilico ruotano su un perno centrale (verticale o orizzontale) e permettono un’apertura elegante e controllata.
- I serramenti scorrevoli si muovono lateralmente su guide, creando aperture ampie e panoramiche, senza invadere lo spazio interno.
Entrambe le soluzioni si prestano a interpretazioni artigianali uniche, con finiture, materiali e dettagli progettuali personalizzabili.
Quando scegliere l’una o l’altra: valutazioni preliminari
La decisione andrebbe presa in base a:
- spazio disponibile all’interno e all’esterno
- necessità di aerazione controllata
- visibilità e collegamento visivo con l’esterno
- stile architettonico della casa
- possibilità di realizzare serramenti su misura artigianali
Serramenti a bilico: cosa sono e come funzionano
Il serramento a bilico è un infisso montato su due perni centrali, che ne permettono la rotazione.
Apertura a bilico verticale e orizzontale: differenze
- Bilico verticale: l’anta ruota lungo un asse centrale verticale. L’effetto è quello di un’apertura elegante, simmetrica e sorprendente.
- Bilico orizzontale: l’anta ruota in senso orizzontale, offrendo una ventilazione ottimale senza compromettere la sicurezza.
Sistemi di rotazione e ferramenta tecnica
Il bilico richiede ferramenta specifica di alta precisione.
I perni devono essere montati con attenzione millimetrica e l’infisso va perfettamente bilanciato.
La qualità della ferramenta incide direttamente su:
- fluidità di rotazione
- resistenza nel tempo
- sicurezza contro aperture accidentali
Adatti a contesti moderni o classici?
I serramenti a bilico trovano spazio in entrambi:
- in case moderne per il design pulito e minimale
- in ristrutturazioni d’epoca, se realizzati in legno artigianale, con finiture in linea con il contesto storico
Vantaggi dei serramenti a bilico
- Apertura controllata: si può inclinare l’anta per ottenere una ventilazione precisa
- Estetica minimalista: la cornice ridotta valorizza la superficie vetrata
- Praticità in ambienti con spazi limitati, dove le ante a battente sarebbero ingombranti
Design pulito e apertura parziale controllata
Il meccanismo a bilico consente aperture non complete, ideali per il ricambio d’aria senza perdere calore o creare correnti fastidiose.
Facilità di aerazione e sicurezza
L’apertura parziale è ideale anche in presenza di bambini o animali: l’anta non si spalanca mai del tutto.
Ideali per ambienti con spazi ridotti
Perfetti per:
- bagni e cucine
- vani scala o sottotetti
- spazi con mobilio vicino alle finestre
Svantaggi dei serramenti a bilico
- Dimensioni limitate: difficili da realizzare su aperture molto ampie
- Manutenzione complessa: alcuni modelli rendono difficile la pulizia esterna
- Tenuta all’acqua da valutare con attenzione
Limitazione delle dimensioni
Il perno centrale impone dei limiti.
Sopra una certa superficie, la stabilità e la sicurezza dell’anta diventano critiche.
Manutenzione più complessa in alcuni modelli
Pulire l’esterno della finestra può essere difficile, soprattutto nei modelli non reversibili.
Minore tenuta all’acqua in caso di esposizione diretta
In zone molto esposte al vento e alla pioggia battente, il bilico potrebbe non garantire la stessa tenuta di un infisso a battente o scorrevole di nuova generazione.
Serramenti scorrevoli: come sono fatti
I serramenti scorrevoli si aprono lateralmente, scorrendo lungo guide interne o esterne.
Porte e finestre scorrevoli: varianti disponibili
- Alzanti-scorrevoli
- Scorrevoli complanari
- Scorrevoli paralleli
- A libro o a scomparsa
Ogni tipologia ha caratteristiche funzionali ed estetiche specifiche.
Scorrimento su guida interna o esterna
- Interna: la guida è integrata nel telaio. Più estetica, ma più delicata.
- Esterna: visibile e più facile da pulire e regolare.
Materiali più usati: legno, alluminio, PVC
Gli scorrevoli si realizzano con:
- legno massello per calore ed eleganza (spesso artigianali)
- PVC per resistenza e isolamento termico
- alluminio per grandi superfici e design ultra moderno
Vantaggi dei serramenti scorrevoli
- Ampiezza visiva: massima apertura senza interruzioni
- Collegamento diretto con spazi esterni
- Integrazione architettonica perfetta nei progetti contemporanei
Grandi superfici vetrate e vista panoramica
Perfetti per:
- soggiorni con affaccio su giardini o terrazzi
- cucine con accesso diretto a spazi outdoor
- ambienti moderni e open space
Nessun ingombro interno o esterno
L’anta scorre lateralmente, senza occupare spazio. Ideale per arredamenti compatti.
Perfetti per connettere interno ed esterno
Con una semplice apertura, si elimina il confine tra interno ed esterno, valorizzando la continuità visiva.
Svantaggi dei serramenti scorrevoli
- Costo superiore rispetto a modelli tradizionali
- Manutenzione delle guide e delle guarnizioni
- Prestazioni termiche e acustiche da ottimizzare
Prezzo più elevato rispetto agli standard
Richiedono:
- vetri speciali (spesso anti-UV e a bassa emissività)
- ferramenta specifica
- posa in opera professionale
Necessità di guide perfette e pulite
Sporco e detriti possono compromettere lo scorrimento. È necessario pulire regolarmente le guide.
Isolamento acustico e termico da valutare
Soprattutto nei modelli in PVC economici, lo scorrimento può compromettere la tenuta all’aria.
Meglio optare per versioni a taglio termico, con vetri doppi o tripli.
Confronto tra bilico e scorrevole: quale scegliere?
Ogni progetto ha le sue esigenze. Ecco alcune linee guida.
In base allo spazio disponibile
- Ambienti piccoli: bilico
- Grandi aperture: scorrevole
In base all’esposizione e clima
- Zone ventose o piovose: meglio scorrevole con alta tenuta
- Zone miti e riparate: bilico funziona ottimamente
In base allo stile architettonico
- Case moderne: entrambi sono adatti
- Case d’epoca: bilico in legno artigianale si integra meglio
- Loft e open space: scorrevole panoramico esalta lo spazio
Personalizzazioni artigianali: il valore del su misura
Quando il serramento è realizzato da un artigiano, ogni limite tecnico può diventare opportunità progettuale.
Infissi artigianali per aperture speciali
Il falegname esperto può creare:
- bilici fuori misura
- scorrevoli curvi o integrati
- profili in legno massello con inserti metallici
Quando il falegname lavora su progetto unico
Un infisso realizzato a mano:
- si adatta perfettamente alla muratura
- può ospitare vetri speciali o decorativi
- dura nel tempo, grazie alla qualità dei materiali
Vantaggi in termini di estetica e durata
Ogni dettaglio, dalla ferramenta alla finitura, è pensato per durare, armonizzarsi con l’ambiente e valorizzare lo stile della casa.
Manutenzione e durata: cosa aspettarsi nel tempo
Anche il miglior infisso richiede cura periodica.
Pulizia delle guide e cerniere
Almeno ogni 3 mesi, andrebbero:
- aspirate le guide
- puliti i meccanismi
- applicato un lubrificante non aggressivo
Sostituzione guarnizioni e ferramenta
Dopo 5-10 anni, le guarnizioni iniziano a perdere elasticità.
Un ricambio è semplice, ma migliora l’efficienza termica in modo significativo.
Trattamenti protettivi per infissi in legno
I serramenti in legno vanno:
- controllati annualmente
- trattati con oli o vernici all’acqua
- protetti dai raggi UV con finiture certificate
Errori comuni da evitare nella scelta dei serramenti
Scegliere un serramento è un investimento. Meglio non cadere in scelte affrettate.
Ignorare lo spazio di apertura
Molti acquistano infissi senza considerare:
- mobili vicini
- direzione di apertura
- ingombro dell’anta
Trascurare l’esposizione al vento e alla pioggia
Un bilico senza tenuta in zona ventilata può diventare un problema.
Serve sempre una valutazione tecnica personalizzata.
Sottovalutare l’importanza di una posa professionale
Anche l’infisso migliore perde efficacia se montato male.
La posa è parte integrante della qualità dell’intervento.
Serramenti a bilico o scorrevoli? Una scelta funzionale ed estetica
Non esiste una scelta migliore in assoluto, ma quella più coerente con lo spazio, le abitudini e il progetto architettonico.
Valutare uso, comfort e contesto abitativo
Fattori da considerare:
- orientamento dell’edificio
- dimensione delle aperture
- tipo di ambiente (casa, studio, locale pubblico)
Armonia tra forma, funzione e progetto
Un buon infisso non si impone: si integra.
Diventa parte della parete, del panorama, del progetto d’insieme.
Un serramento ben scelto valorizza l’intera abitazione
Chi entra in una casa nota la luce, il modo in cui le finestre si aprono, il rapporto con l’esterno.
Scegliere il serramento giusto significa aumentare il valore estetico e funzionale dell’intero spazio abitativo.