I serramenti rappresentano una delle parti più esposte e delicate dell’intero edificio.

Sono costantemente sottoposti a variazioni di temperatura, umidità, vento, pioggia e luce solare. Anche se realizzati con materiali resistenti e tecnologie moderne, necessitano di una manutenzione stagionale accurata, in particolare se si tratta di infissi artigianali o realizzati in legno naturale.

Una corretta manutenzione consente di prevenire danni, migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e prolungare la durata nel tempo dei serramenti.

Vediamo insieme cosa controllare, quando farlo e come distinguere le operazioni ordinarie da quelle che richiedono l’intervento di un professionista.

Manutenzione stagionale dei serramenti

Ogni materiale ha le sue esigenze, e ogni stagione mette alla prova i serramenti in modo diverso.

La manutenzione stagionale è un’attività programmata che mira a verificare lo stato di conservazione, prevenire usura precoce e mantenere la piena funzionalità di ogni componente: guarnizioni, ferramenta, verniciature, vetri e meccanismi di apertura.

Perché la manutenzione stagionale è fondamentale

Trascurare la manutenzione significa:

  • aumentare il rischio di infiltrazioni d’aria e acqua
  • ridurre l’isolamento termico
  • compromettere la sicurezza
  • abbassare il valore estetico dell’immobile

Intervenire con regolarità, invece, permette di:

  • prolungare la vita dei serramenti
  • ridurre i costi futuri di riparazione
  • garantire comfort abitativo in tutte le stagioni

Quali materiali richiedono più attenzione: legno, PVC o alluminio?

  • Il legno è il più delicato: teme l’umidità, il sole diretto e i bruschi sbalzi termici. Va nutrito e protetto con trattamenti specifici.
  • Il PVC è resistente ma può soffrire di deformazioni in caso di esposizione prolungata al caldo.
  • L’alluminio, pur essendo solido, può presentare problemi di ossidazione o usura delle finiture esterne.

Ogni materiale richiede interventi diversi, con una frequenza stagionale ben definita.

Quando eseguire la manutenzione: calendario consigliato

La manutenzione stagionale va pianificata in momenti strategici dell’anno.
Non serve intervenire ogni mese: bastano 2-3 momenti all’anno, scelti con criterio.

Interventi prima dell’inverno

Autunno è il momento ideale per:

  • controllare la tenuta delle guarnizioni
  • lubrificare la ferramenta
  • verificare che le chiusure siano ermetiche

Questa fase è cruciale per prepararsi ai mesi freddi, quando i serramenti devono garantire isolamento termico e resistenza alle intemperie.

Verifiche essenziali in primavera

Dopo l’inverno, è bene:

  • controllare eventuali danni da umidità
  • pulire in profondità le fessure
  • sistemare verniciature o finiture danneggiate

La primavera è il momento migliore per valutare anche l’intervento su infissi in legno, che potrebbero aver sofferto durante la stagione fredda.

Controlli post-estate e inizio autunno

Il caldo, i raggi UV e la dilatazione dei materiali possono causare:

  • micro-crepe
  • deformazioni delle guarnizioni
  • perdita della tensione meccanica dei sistemi di apertura

Meglio intervenire tra settembre e ottobre, prima delle piogge e dell’abbassamento delle temperature.

Cosa controllare: la checklist completa

Una buona manutenzione comincia da una verifica attenta, stanza per stanza, serramento per serramento.

Guarnizioni: segni di usura e sostituzione

Le guarnizioni in gomma o silicone devono:

  • aderire perfettamente
  • non essere secche o screpolate
  • mantenere la tenuta all’aria e all’acqua

In caso di deterioramento, meglio sostituirle con ricambi originali.

Vetro e sigillature: cosa ispezionare

Controlla:

  • presenza di aloni o condensa tra i vetri
  • tenuta delle sigillature laterali
  • eventuali graffi o distacchi

Un vetro ben sigillato migliora l’isolamento acustico e termico.

Ferramenta e meccanismi: lubrificazione e regolazioni

Tutti i componenti meccanici (cerniere, chiusure, aste) devono:

  • essere lubrificati con prodotti specifici
  • muoversi fluidamente senza sforzo
  • non presentare ruggine o blocchi

Un lubrificante spray senza silicone è spesso la soluzione ideale.

Maniglie, cerniere, sistemi di apertura: prove di funzionalità

Apri e chiudi ogni finestra:

  • deve scorrere senza attrito
  • non deve cedere sotto il peso
  • non devono esserci scricchiolii anomali

Eventuali regolazioni possono essere fatte con semplici chiavi a brugola, se i serramenti lo permettono.

Pulizia stagionale dei serramenti: come farla correttamente

Pulire i serramenti non è solo una questione estetica.
Rimuovere polvere, detriti e smog consente di prevenire l’usura precoce e favorire una buona manutenzione.

Prodotti consigliati per ogni materiale

  • Legno: panno umido + sapone neutro. Evitare alcol e ammoniaca.
  • PVC: detergente delicato + acqua tiepida.
  • Alluminio: prodotti neutri + panno morbido. No spugne abrasive.

Errori comuni da evitare durante la pulizia

  • usare acidi o sgrassatori industriali
  • lasciare residui di detergente
  • utilizzare panni ruvidi o raschietti metallici

Ogni materiale va trattato con rispetto, evitando danni superficiali.

Pulire senza rovinare la vernice o la superficie

Non strofinare mai con forza.

Meglio eseguire movimenti circolari leggeri, seguendo le linee naturali del materiale.
E asciugare sempre subito, evitando che l’acqua ristagni.

Manutenzione dei serramenti in legno: il più delicato

Il legno è vivo. Respira, si espande, assorbe l’umidità e si contrae con il freddo.
Per questo ha bisogno di più attenzione.

Trattamenti protettivi e verniciatura

Almeno ogni 2 anni, è consigliabile:

  • levigare leggermente la superficie
  • stendere una mano di vernice protettiva all’acqua
  • nutrire il legno con olio o cera specifica

Questo impedisce la formazione di muffe, funghi e screpolature.

Prevenzione di crepe, umidità e deformazioni

Controlla sempre:

  • angoli e spigoli
  • parte bassa delle finestre
  • fessure vicine alle giunzioni

Sono le zone più soggette a degrado da acqua e raggi UV.

Quando è il momento di rivolgersi a un artigiano

Se noti:

  • crepe profonde
  • deformazioni strutturali
  • segni di marcescenza

Non improvvisare: un falegname specializzato saprà intervenire con tecniche non invasive, nel rispetto dell’arredo.

Manutenzione infissi in PVC e alluminio: cosa cambia

Questi materiali hanno una buona resistenza, ma richiedono comunque verifiche stagionali.

Il controllo delle sigillature in PVC

Il PVC può dilatare leggermente, creando spazi tra telaio e muro.

Controlla che:

  • le guarnizioni siano ben pressate
  • non ci siano spifferi
  • i bordi non presentino crepe

L’ossidazione dell’alluminio: come evitarla

L’alluminio anodizzato o verniciato può ossidarsi se non trattato.

Per prevenirlo:

  • pulisci regolarmente con panni morbidi
  • usa protezione antiossidante una volta l’anno

Pulizia e manutenzione delle finiture moderne

Le finiture opache, effetto legno o satinate richiedono:

  • detergenti neutri
  • microfibra non abrasiva
  • pulizia mensile, soprattutto in zone marine o molto inquinate

Regolazioni stagionali: piccoli interventi, grandi risultati

Molti problemi possono essere risolti con interventi minimi, se eseguiti al momento giusto.

Come regolare serramenti che non chiudono bene

In caso di difficoltà in chiusura:

  • verifica la squadra del telaio
  • agisci sulle viti di regolazione (spesso alla base)
  • controlla che la guarnizione non sia schiacciata

Migliorare l’efficienza termica con piccole correzioni

Regolare l’infisso può:

  • ridurre la dispersione di calore
  • eliminare spifferi
  • migliorare la tenuta acustica

Ridurre spifferi e rumori con guarnizioni nuove

Cambiare una guarnizione costa poco, ma può:

  • migliorare il comfort abitativo
  • ridurre il bisogno di riscaldamento o climatizzazione
  • prevenire umidità interna e muffe

Manutenzione ordinaria o straordinaria? Come distinguerle

Non tutto deve essere fatto da un tecnico. Ma non tutto si può improvvisare.

Quali interventi fare da soli e quando chiamare un tecnico

Fai da te:

  • pulizia
  • lubrificazione ferramenta
  • sostituzione guarnizioni

Serve un tecnico:

  • vetri danneggiati
  • crepe strutturali
  • difficoltà meccaniche interne

Prevenire guasti costosi con controlli regolari

Molti problemi seri nascono da trascuratezze minime.
Meglio spendere mezz’ora a stagione che dover sostituire l’intero infisso.

L’importanza della manutenzione per la garanzia e la durata

Molte garanzie decadono in caso di mancata manutenzione.
Soprattutto nei serramenti artigianali, l’assistenza post-vendita è parte integrante del servizio.

Il valore degli infissi artigianali e su misura

Un infisso artigianale non è solo più bello. È più durevole, più stabile, più manutenibile.

Perché la manutenzione è parte del lavoro dell’artigiano

Il falegname che realizza un infisso su misura:

  • conosce il materiale
  • offre assistenza nel tempo
  • suggerisce prodotti compatibili

Serramenti di qualità: più facili da manutenere e più duraturi

Un buon infisso è costruito per essere regolato, smontato e trattato senza complicazioni.

Un serramento ben curato conserva anche il valore estetico

L’occhio nota:

  • vetri lucidi
  • guarnizioni in buono stato
  • finiture senza scolorimenti

Un infisso curato eleva l’intera percezione dell’ambiente.

Errori comuni da evitare nella manutenzione stagionale

  • usare prodotti sbagliati
  • trascurare i piccoli segnali
  • agire solo in caso di guasto

Trascurare la ferramenta o usare lubrificanti sbagliati

Mai usare:

  • grasso da auto
  • olio vegetale
  • lubrificanti siliconici su ferramenta moderna

Ignorare piccole infiltrazioni o giochi nei vetri

Anche una fessura minima può diventare:

  • passaggio per l’umidità
  • causa di muffa
  • ponte termico

Rovinare finiture con prodotti aggressivi

Le finiture moderne (satinato, opaco, effetto legno) sono delicate.

Meglio usare prodotti certificati o chiedere al produttore/artigiano.

La manutenzione come investimento: risparmio e valore nel tempo

Un serramento ben curato non è un costo, ma un investimento.

Ridurre i consumi energetici con infissi ben mantenuti

Minori dispersioni = minori spese.

Una finestra che chiude bene:

  • trattiene il calore
  • riduce l’uso del climatizzatore
  • migliora la qualità dell’aria interna

Allungare la vita utile dei serramenti con piccoli gesti

Pulizia, lubrificazione, sostituzione guarnizioni: tutte operazioni da pochi minuti, ma con effetto a lungo termine.

Evitare interventi urgenti grazie alla cura stagionale

Chi interviene prima, raramente deve sostituire.

Chi aspetta troppo, spesso è costretto a sostituzioni complete, molto più costose.

Domande frequenti

Ogni quanto tempo va fatta la manutenzione dei serramenti?
Almeno due volte l’anno, prima dell’inverno e dopo l’estate.

Serve lubrificare anche gli infissi nuovi?
Sì. Anche i nuovi impianti necessitano di lubrificazione periodica per mantenere fluidità.

Posso usare lo stesso prodotto per legno, PVC e alluminio?
Meglio evitare. Ogni materiale richiede prodotti specifici.

Come riconosco una guarnizione da sostituire?
Se è secca, screpolata o non aderisce più, è ora di cambiarla.

I serramenti in legno vanno verniciati ogni anno?
No. Ma vanno controllati e, se necessario, ritrattati ogni 2-3 anni.

Posso fare da solo la manutenzione degli infissi?
Sì, per operazioni semplici. Ma per crepe, vetri o deformazioni serve un tecnico.

Cosa succede se non faccio manutenzione?
Si riduce l’efficienza, aumentano i consumi e si rischiano danni strutturali.

È meglio fare manutenzione prima o dopo l’inverno?
Meglio prima, per prepararsi al freddo. Poi una verifica in primavera.

Quanto costa la manutenzione professionale di un serramento?
Dipende dal materiale e dalla tipologia, ma è un costo inferiore alla riparazione.

Un infisso ben curato dura davvero di più?
Sì. Un serramento curato può superare i 30 anni di vita utile.